Race & Cruise
CORSO VELA AVANZATO - WEEK-END CROAZIA
Il corso altura si propone a persone che hanno già navigato a vela, o che hanno già ottenuto la patente nautica, ma che vogliono acquisire autonomia nel gestire un'imbarcazione.
L'intero corso affronta più temi con uscite in cui si svolgeranno prove d'ormeggio e procedure di sicurezza, all'ormeggio si affronteranno in maniera diretta delle operazioni di piccola manutenzione su motore e apparati di bordo.
Tema centrale sarà la navigazione, cominciando da quella notturna del venerdì sera (tempo permettendo, con imbarco a Caorle e rotta vesto Cittanova) per poi continuare per le due giornate successive in cui si toccheranno le coste dell'Istria. Durante la navigazione si dovranno eseguire delle esercitazioni di navigazione e i turni verranno svolti a coppie di due allievi, per meglio misurarsi con la capacità di gestire la navigazione in equipaggio ridotto.
Per chi sogna le grandi navigazioni, a Febbraio - Marzo - Aprile - Novembre 2023 proponiamo anche il CORSO NAVIGAZIONE D'ALTURA in OCEANO, alle CANARIE.
PROGRAMMA
Imbarco venerdì pomeriggio verso le ore 18,00 a Caorle (Venezia).
Preparazione dell'imbarcazione per la traversata (attraversata notturna dell'Adriatico in direzione Cittanova).
Lo skipper tratterà gli argomenti e i problemi legati alla navigazione notturna, formerà i turni e distribuirà la lista degli esercizi da svolgere durante la navigazione.
Sabato nel pomeriggio prove di ormeggio o chiarimenti a richiesta.
Domenica, navigazione di rientro a Caorle
Sbarco domenica attorno alle ore 17.00
Manovre/sicurezza/manutenzione
- Ormeggi
- Ancoraggi
- Uomo a mare
- Uso del VHF
- Procedura per prendere a noleggio un imbarcazione a vela: la "check-list"
Manutenzione:
- Analisi dei sistemi di un imbarcazione, elettrico, meccanico, idraulico
- Il motore: cambio della cinghia e della girante, cambio dell'olio
- Impianto elettrico: Nozioni di base, manutenzione delle sue parti, strumentazione, salpa ancore.
- Winches: Come funzionano e come vanno mantenuti
Attività prima della navigazione
- Controllo situazione meteo, ascolto dei bollettini (annotare sul taccuino )
- Controllo attrezzatura (annotare eventuali anomalie), della barca e personale.
- Controllo della cambusa
- Divisione dei turni e dei ruoli
- Calcolo della rotta, stima del tempo, stima dei consumi (annotare su taccuino)
Attività durante la navigazione
- Controlli periodici dell'imbarcazione e attrezzatura
- Controllo della rotta
- Calcolo ogni mezz'ora del punto nave (annotare su taccuino) e/o carata nautica.
- Calcolo ogni ora della distanza e tempo al waypoint (annotare su taccuino)
- Check degli avvisi sul canale 16 del vhf
- Raggiungimento del waypoint:
- Tutto l'equipaggio va richiamato in coperta
- Studiare sul portolano l'atterraggio
- Preparare l'attrezzatura
- Divisione dei ruoli
- Esecuzione della manovra di Ancoraggio/Ormeggio
- Sistemazione dell'imbarcazione dopo la navigazione e riparazione degli eventuali guasti
- Annotazione sul taccuino dell'ora d'arrivo e dell'esito della navigazione (problemi, situazione meteo, consumi ), confrontando con le stime iniziali.
*Comprese le dispense per ogni argomento.
Escluse le spese del marina, cambusa, vitto dello skipper e gasolio (per corso week-end. La spesa media per queste voci si aggira sui 30 euro al giorno a persona).
Clicca qui per vedere il calendario dei corsi vela!